lunedì 6 febbraio 2012

® Samsung UE60D8000: recensione ed opinioni

Il Samsung UE60D8000 è davvero uno schianto. L’ultimo arrivato della gamma D8000 offre non solo uno schermo dalle dimensioni enormi , ma anche uno stile ed un design di grande lusso. Vanta infatti una delle cornici più strette che abbiamo mai visto su televisore LED.
 
E’ dotato di tutte le caratteristiche high-end che ci si dovrebbe aspettare da modello di punta, tra cui il supporto attivo 3D, la funzionalità Smart TV e la retroilluminazione a LED di tipo dimming.
 
Se avete intenzione di spendere più di 5000 euro su di un televisore, dovete esigere che sia perfetto in ogni reparto: lo sarà il nostro Samsung UE60D8000?


 
Interfaccia utente e EPG
 
Il menù di sistema che Samsung ha aggiunto a questo televisore è probabilmente il migliore che abbiamo mai visto su qualsiasi altro televisore. Abbina in modo mirabile icone colorate e facili da comprendere con animazioni di gran lusso per creare un'esperienza utente irripetibile. Tutto quello che dovrete fare è richiamare il menù principale e iniziare a settare tutte le impostazioni per i canali, immagini, suoni e networking.


Samsung UE60D8000 menù

Samsung ha fornito con questo televisore un controllo completo per quanto riguarda le impostazioni delle immagine. Insieme ai soliti controlli per i colori, la luminosità e il contrasto, ci sono un numero enorme di impostazioni più avanzate, tra cui il controllo della gamma di colori e la regolazione del bilanciamento del bianco.
 
Come i televisori LG più recenti, il Samsung UE60D8000 ha uno schermo a cui si può accedere tramite il pulsante Smart Hub posto sul telecomando. Tramite questo tasto si può accedere ad applicazioni Internet, la selezione d'ingresso AV, la guida elettronica ai programmi (EPG) e funzioni di riproduzione di media digitali attraverso un'unica interfaccia colorata e accogliente.
 
L'EPG è di prima classe. Ha una finestra video posta in alto a sinistra nello schermo con una sintesi del programma selezionato visualizzato di fianco. Sotto questa finestra, la griglia EPG principale mostra un elenco di ben sei canali con la relativa programmazione riportata in caratteri grandi e chiari. Il design è di gran classe rispetto agli altri EPG che solitamente si trovano su altri televisori di prima fascia, specialmente quelli di Panasonic.
 
Quando si tratta di connessione Internet, questo televisore fa la voce grossa. Schiacciato il tasto Smart Hub sul telecomando, ci troviamo di fronte un gran numero di applicazioni Internet. Queste applicazioni includono servizi on-demand, come iPlayer, YouTube e Dailymotion, così come le offerte di noleggio film da Acetrax, LoveFilm e Blinkbox.
 
Ci sono anche applicazioni per Facebook e Twitter, oltre a una serie di canali di informazione e un mucchio di giochi. E’ possibile aggiungere o rimuovere applicazioni, secondo i vostri gusti e le vostre esigenze. Tutte le applicazioni attualmente disponibili sembrano essere FREE, ma potrebbero diventare a pagamento in futuro.
 
Come per i televisori LG più recenti, questo modello include un browser Internet che fa un buon lavoro di rendering delle pagine, ma purtroppo manca il supporto Flash, il chè comporta che si avranno problemi non da poco nel caso si volessero visualizzare siti che richiedono questo tipo di supporto.


Samsung UE60D8000 apps

Troverete una vasta gamma di applicazioni gratuite disponibili nell’App Store del vostro televisore.
 
È possibile riprodurre file in locale da un disco rigido o da una chiavetta di memoria tramite una delle tante porte USB a disposizione. In alternativa è possibile lo streaming di file in rete collegati ad un PC o un laptop utilizzando Wi-Fi o la porta Ethernet a disposizione di questo televisore.
 
Questo modello supporta lo standard DLNA server, quindi funziona con la maggior parte delle unità NAS e PC presenti oggi sul mercato. La qualità della riproduzione di file MKV HD e di video DviX e Xvid è pressoché eccellente.



Design e connessioni
 
Nonostante la ristrettezza del telaio, Samsung si è di certo risparmiata sul numero di ingressi disponibili. Come si è soliti vedere su molti televisori a grande schermo di oggi, ci sono quattro porte HDMI, insieme a un set di component input.
 
C'è anche una presa VGA, tre porte USB e una presa Ethernet. Se preferisci non usare una connessione via cavo al televisore allora si può collegare al router tramite il Wi-Fi di cui è dotato questo Samsung UE60D8000.


Il nostro Samsung è dotato tanto di porta Ethernet, quanto di connessione Wi-Fi al suo interno.
 
Sul pannello posteriore si trovano sia un connettore standard RF, utilizzato per collegare il televisore ad una normale antenna terrestre, specie se si utilizza il sintonizzatore Freeview HD, sia un connettore F, utilizzabile nel caso si voglia collegare il nostro televisore ad un tuner HD Freesat.

La qualità audio
 
Tutti i televisori Samsung della serie Slimline sono quasi tutti dotati di un seti di cuffie in dotazione gratuita. Questo non è fortunatamente il caso del nostro UE60D8000 che è in grado di produrre effetti audio piuttosto forti ed importanti per essere un modello dal design così sottile.
 
Il suono prodotto dagli altoparlanti risulta essere molto aperto e chiaro e il soundstage offre una decente profondità di suono.
L'equalizzatore a 5 bande dà una buona dose di controllo sul bilanciamento della frequenza del suono e Samsung, non contenta, ha incluso anche pseudo-effetti simil audio surround, i cosiddetti SRS TruSurround HD, che permettono di avere una larghezza di suono più consistente.

Qualità delle immagini 2D
 
Questo televisore enorme da 60 utilizza un bordo retroilluminato a LED, con attenuazione automatica della retroilluminazione per riprodurre al meglio i livelli di nero. Dispone di un sistema ad 800Hz detto Clear Motion di proprietà della Samsung, che combina l'elaborazione a 200Hz con la tecnologia di interpolazione dei frame e con una retroilluminazione a scansione per arrivare ai fatidici 800Hz.
 
A voler trovare il pelo nell’uovo, abbiamo notato che i valori di preset dell'immagine standard non erano particolarmente di nostro gusto, infatti tendevano un pò troppo pesantemente verso l'estremità rossa dello spettro dei colori, esagerando anche con i livelli di luminosità. Tuttavia, è stato relativamente facile risolvere questo tipo di problema agendo sul quadro controlli immagine del nostro televisore.


 
Samsung UE60D8000 quadro comandi

Il televisore è dotato di un ricco quadro comandi con i quali è possibile andare a modificare quei parametri di default che non ci avevano entusiasmato.
 
Non c'è dubbio che lo schermo è particolarmente luminoso grazie anche all’ampio display e questo aiuta molto a rendere i colori piuttosto dinamici. Fortunatamente questa luminosità è anche accompagnata da livelli di nero molto intensi che aiutano a produrre livelli sorprendentemente ricchi di contrasto.
 
Le immagini HD sono incredibilmente nitide. La TV fa un buon lavoro di upscaling a definizione standard - cosa che non è facile su uno schermo di queste proporzioni.
 
Purtroppo le cose non sono tutte rose e fiori se parliamo di qualità dell’immagine in 2D. Quando si ha a che fare con la retroilluminazione, questo modello soffre lo stesso problema che abbiamo riscontrato su un altro modello di fascia alta di casa Samsung, il C9000.
 
Ci sarebbe piaciuta una retroilluminazione più coerente. Quando le immagini sul display passano dallo scuro al nero, è possibile notare un certo appannamento dell'immagine, rilevabile non solo sui quattro angoli dello schermo, ma anche al centro-sezione.
 
E’ un problema comune a moltissimi schermi a LED con tecnologia edge-lit che non compare quando si guardano sullo schermo immagini più luminose.

Qualità delle immagini 3D
 
Il Samsung UE60D8000 utilizza la tecnologia attiva 3D e i nuovi occhiali con tecnologia Bluetooth rispetto agli usuali ad infrarossi per scambiarsi segnali di temporizzazione. Ciò significa che gli occhiali dati in dotazione con gli altri televisori Samsung non funzionano con questo televisore, cosa abbastanza fastidiosa se consideriamo che gli occhiali attivi vi costeranno circa 150 euro il paio.
 
La buona notizia è che ci sono due coppie di occhiali in dotazione con il televisore. Questi occhialini sono molto più leggeri rispetto a quelli forniti con i modelli Panasonic e Sony. Di conseguenza sono più comodi da indossare. Inoltre non sembrano causare quel tremolio sull’immagine del televisore quando non c'è la luce ambientale vicino allo schermo.
 
Il set di immagini in 3D trae notevole beneficio dalla dimensione grande schermo, rendendo la visione del film davvero molto coinvolgente. I livelli di alta luminosità che questo televisore retroilluminato a LED è in grado di fornire fanno in modo che le immagini risultanti conservino praticamente tutte le loro peculiarità e vivacità.
 
Tuttavia, come già avventuo con altri televisori 3D, anche questo modello soffre un po’ di crosstalk. Questo effetto si manifesta creando un alone tipo “fantasma” nell'immagine riprodotta. Ironia della sorte, la dimensione dello schermo più grande rende questo problema molto più evidente. Questo non significa che la visione delle immagini in 3D sia compromessa, ma questo effetto cross-talk è sicuramente molto più accentuato rispetto ai televisori al plasma di grandi dimensioni che abbiamo testato.

Conclusione

Samsung ha fatto un ottimo lavoro nel rendere il design dell’UE60D8000 estremamente alla moda. Vanta caratteristiche di connessione ad Internet eccellenti e una notevole capacità di streaming media.Nella maggior parte dei casi, le immagini riprodotte sono di altissimo livello, forse troppo. Purtroppo alcuni effetti di crosstalk nella visualizzazione di immagini 3D e alcune incongruenze nella retroilluminazione ne hanno un po’ macchiato la reputazione.
 
PRO
  • Immagini luminose e vibranti
  • Suono di buona qualità
  • Splendido design
  • Ottime funzionalità Internet
 
CONTRO
  • Crosstalk con immagini 3D
  • Retroilluminazione incoerente

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...